top of page
Start Now

Guida Completa al Regolamento Europeo contro la Deforestazione (EUDR) 


Cover image: The Ins and Outs of the EUDR, Developments and Dislosure Requirements


Il Regolamento Europeo contro la Deforestazione (EUDR) impone a produttori, esportatori e commercianti di specifiche materie prime all'interno dell'Unione Europea di garantire la massima trasparenza nelle filiere. L'obiettivo è impedire l'acquisto e il consumo di prodotti che contribuiscono alla deforestazione. Di recente, la Commissione Europea ha prorogato il termine per l'implementazione, concedendo alle aziende più tempo per adeguarsi. In questo articolo vengono presentati gli aggiornamenti principali e i requisiti di conformità previsti dal regolamento. 


Aggiornamenti recenti sulla EUDR

 

La EUDR amplia il Regolamento Europeo sul Legno (EUTR), estendendone l'applicazione a materie prime come cacao, soia e caffè, tra le altre. Il regolamento introduce standard di tracciabilità più rigorosi per garantire che questi prodotti non siano legati alla deforestazione. 

 

Inizialmente prevista per entrare in vigore il 30 dicembre 2024, l'attuazione è stata rinviata di un anno e partirà il 30 dicembre 2025. Questo posticipo offre alle parti interessate più tempo per adeguarsi ai requisiti ampliati della EUDR. Nonostante le polemiche sul rinvio, la Commissione Europea ha pubblicato linee guida per aiutare le aziende a comprendere e rispettare gli standard di conformità 

 

In cosa consiste la conformità alla EUDR? 


Il cuore della conformità alla EUDR è rappresentato dalla Dichiarazione di Dovuta Diligenza, che assicura la tracciabilità delle materie prime e la loro non associazione con la deforestazione.  


Le aziende devono seguire tre passaggi essenziali: 


  1. Raccolta di informazioni: Ottenere dati dettagliati sull'origine delle materie prime, incluse le pratiche di approvvigionamento e il rispetto delle normative locali. 

  2. Valutazione dei rischi: Analizzare i rischi ambientali e sociali legati alle aree di approvvigionamento. 

  3. Mitigazione dei rischi: Adottare misure per affrontare e ridurre i rischi individuati.


Ogni dichiarazione deve essere mantenuta per tutti i prodotti, anche quelli provenienti dalla stessa area di origine. Inoltre, operatori e commercianti devono sviluppare sistemi efficienti per gestire e conservare queste informazioni. 


Requisiti per la Dichiarazione di Dovuta Diligenza 


Per adempiere agli obblighi di dovuta diligenza, gli operatori devono conformarsi ai quadri giuridici del paese di origine, oltre a rispettare gli accordi regionali e internazionali rilevanti.  


La documentazione valida comprende: 

 

  • Permessi amministrativi 

  • Contratti con popolazioni indigene 

  • Valutazioni di impatto 

  • Rapporti di audit ambientale 

  • Politiche aziendali e codici di condotta 

  • Rapporti sulla responsabilità sociale e reclami relativi ai diritti 

 

Questi documenti devono essere caricati sul Registro della Deforestazione, una piattaforma digitale istituita dalla Commissione Europea per agevolare la conformità. Il registro, operativo dal 6 novembre, consente a operatori, commercianti e rappresentanti di gestire i propri dati in modo semplice ed efficace. 

 

Categorie di rischio 


I paesi vengono classificati in profili di rischio basso, standard o alto, in base ai rischi ambientali e sociali legati alla produzione di materie prime in quelle regioni.  


Questa suddivisione tiene conto dell’integrità ambientale delle aree di approvvigionamento e della presenza di problematiche sociali, come conflitti sui diritti fondiari o sfruttamento dei lavoratori. 

 

  • Aree a basso rischio: In queste regioni, gli operatori possono limitarsi a raccogliere informazioni di base sulle materie prime acquistate. Si tratta di aree caratterizzate da una solida governance, leggi ambientali rigorose e poche evidenze di deforestazione. I requisiti semplificati di dovuta diligenza riducono significativamente il carico amministrativo per gli operatori. 

 

  • Aree a rischio standard e alto: Per queste regioni, spesso associate a deforestazione, debole applicazione delle leggi o gravi problematiche sociali, è obbligatoria una dovuta diligenza completa. Gli operatori devono effettuare analisi approfondite e adottare strategie efficaci per mitigare i rischi.  

Inoltre, i prodotti provenienti da aree ad alto rischio sono soggetti a controlli più rigorosi da parte delle autorità, inclusi frequenti ispezioni delle spedizioni, sottolineando l'importanza di una piena conformità alle normative.  

 

Qual è la chiave per garantire la conformità alla EUDR?

 

Garantire la conformità alla EUDR richiede alle organizzazioni di implementare un sistema di tracciabilità e monitoraggio robusto, capace di soddisfare specifici requisiti funzionali: 

 

  • Deve fornire dati in tempo reale, personalizzati sia a livello nazionale che regionale, per identificare i rischi legati alle origini dei prodotti. 

 

  • Le informazioni devono essere consolidate da fonti affidabili, assicurando la qualità dei dati e fornendo analisi utili per adottare misure efficaci di mitigazione dei rischi. 

 

  • Il sistema deve facilitare una collaborazione fluida con le parti interessate, sia a monte che a valle della filiera, semplificando le procedure richieste per garantire la conformità.  

 


Dashboard titled "Risk Profile Measurement" shows a map of Peru with risk scores. Features: data sharing, real-time updates, database links.

Come garantire la conformità nella pratica 

 

La conformità alla EUDR richiede alle organizzazioni di integrare sistemi solidi di tracciabilità e valutazione dei rischi all'interno delle loro operazioni. Strumenti e piattaforme efficienti per la raccolta di dati, la documentazione e il monitoraggio sono fondamentali per gestire la complessità dei processi di dovuta diligenza. 

 

Grazie a risorse come banche dati standard di settore e framework di valutazione dei rischi per la sostenibilità, le aziende possono identificare aree a rischio, raccogliere la documentazione necessaria e colmare eventuali lacune di conformità. La collaborazione tra gli attori della filiera e il costante miglioramento dei sistemi di monitoraggio saranno elementi chiave per garantire la conformità e promuovere maggiore trasparenza. 

 

Come Agriplace può beneficiarvi 


Agriplace è la soluzione ideale per soddisfare le esigenze di conformità alla EUDR grazie alla connessione con banche dati di settore. In particolar modo, Agriplace ha sviluppato una piattaforma di valutazione dei rischi per la sostenibilità lungo l’intera filiera.


Collaboriamo con alcune delle banche dati più riconosciute nel settore alimentare. Partner come FSSC e Planet Proof ci consentono di semplificare la gestione dei documenti, rendendo il processo più efficiente e affidabile.


Per ulteriori informazioni su come Agriplace può supportarti nella conformità alla EUDR, contattaci qui. 

 



Comments


bottom of page